Nei cantieri, la sicurezza dei mezzi movimento terra (MMT) è fondamentale, soprattutto considerando gli ambienti complessi e ad alto rischio in cui operano. Per rispondere a questa esigenza, WAY ha lanciato la propria Dash Cam, una soluzione di video telematica pensata per migliorare la sicurezza e il monitoraggio delle flotte aziendali. Questo dispositivo avanzato è progettato per offrire un controllo costante e affidabile nei contesti più impegnativi, come i cantieri e le aree industriali. Oltre a monitorare le attività sul campo in tempo reale, WAY sta implementando un servizio di Centrale Operativa di Sicurezza, attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per gestire eventuali allarmi e coordinare rapidamente le operazioni di soccorso in caso di emergenza.
Vantaggi operativi e di sicurezza con la Dash Cam WAY
La Dash Cam WAY consente di monitorare in tempo reale le condizioni di guida e le situazioni di rischio. Grazie al sensore ad alta definizione, il dispositivo registra ogni attività critica sul campo, offrendo riprese chiare e dettagliate anche in condizioni operative difficili. I dati raccolti vengono archiviati su supporti estraibili, garantendo una gestione sicura e flessibile delle informazioni. Questo permette una rapida analisi degli eventi rilevanti, come incidenti o malfunzionamenti, migliorando così la gestione delle flotte.
Le principali caratteristiche della Dash Cam WAY
- Alta risoluzione per riprese nitide anche in condizioni di scarsa visibilità;
- Allarmi in tempo reale che notificano immediatamente situazioni critiche;
- Geolocalizzazione per un monitoraggio continuo della posizione e dei percorsi dei veicoli.
Integrazione con la piattaforma SideWAY
La Dash Cam WAY può essere integrata con la piattaforma SideWAY per offrire un controllo avanzato e una gestione ancora più efficiente della flotta. Grazie a questa combinazione, il sistema è in grado di monitorare l’angolo cieco dei mezzi pesanti, utilizzando sensori e telecamere ad alta definizione abbinate ad algoritmi di intelligenza artificiale in grado di distinguere persone e ostacoli. Inoltre, la trasmissione dei dati viene georeferenziata alla piattaforma WAY4Web, consentendo di analizzare in tempo reale la sicurezza operativa dei mezzi.
Un contributo alle politiche ESG e agli incentivi INAIL
“L’adozione della Dash Cam WAY non solo contribuisce a migliorare la sicurezza sul lavoro, ma supporta anche le politiche aziendali ESG (Environmental, Social, and Governance)” spiega Massimo Marchetti, Amministratore Delegato di WAY. “Le nostre soluzioni possono rappresentare un valore aggiunto nella compilazione dei requisiti previsti nel modulo OT23, in particolare per il 2025, che contempla interventi volti a migliorare la sicurezza stradale dei lavoratori che utilizzano veicoli. Tra questi, rientrano potenzialmente l’installazione di dispositivi come dash cam con DSM (Driver Status Monitoring) e sistemi di monitoraggio dell’angolo cieco per i mezzi pesanti, soluzioni avanzate che contribuiscono alla prevenzione degli incidenti e alla tutela del personale su strada e nei cantieri”.