IoT per il noleggio mezzi in edilizia: l’innovazione WAY

Noleggio mezzi in edilizia: soluzioni flessibili per ridurre i costi, migliorare l’efficienza e accedere a tecnologie avanzate per la gestione e la sicurezza.

Negli ultimi anni, il noleggio di attrezzature edili e da cantiere si è affermato come una soluzione pratica e versatile per artigiani, imprese di costruzioni e grandi aziende del settore, rispondendo con efficacia a ogni tipo di intervento. L’offerta comprende piattaforme aeree – autocarrate, a pantografo o semoventi – e macchine movimento terra come escavatori, pale gommate e minipale, ideali per lavori di scavo, livellamento e trasporto. A queste si aggiungono gru e sollevatori telescopici per la movimentazione verticale e strumenti specifici come rulli compattatori e piastre vibranti per i lavori stradali. Completano la gamma generatori di corrente, compressori, martelli demolitori, perforatrici e carotatrici, indispensabili per esigenze energetiche e di demolizione. Non mancano attrezzature pensate per i dettagli, come levigatrici e utensili per finiture, insieme a soluzioni per il sollevamento e la movimentazione dei materiali, dai paranchi ai montacarichi. Poter accedere a un parco macchine così variegato rappresenta un vantaggio significativo per chi cerca flessibilità operativa e controllo dei costi. In questo scenario, WAY si distingue come partner tecnologico, offrendo soluzioni avanzate per il monitoraggio e la gestione delle flotte e delle attrezzature, ottimizzando le operazioni e garantendo efficienza e ottimizzando i processi aziendali.

Perché le aziende scelgono il noleggio mezzi in edilizia?

Il noleggio di attrezzature edili è una scelta strategica che consente di utilizzare i macchinari solo per il periodo necessario, eliminando costi imprevisti, manutenzione e ammortamento. Grazie a questa soluzione, è possibile accedere a strumenti sempre aggiornati, tecnologicamente avanzati e continuamente revisionati, garantendo sicurezza, efficienza e prestazioni elevate. Un altro vantaggio è l’assenza di spese per lo stoccaggio: le attrezzature vengono restituite al termine del lavoro, riducendo i costi logistici. Inoltre, il noleggio offre copertura assicurativa contro guasti o danni, con attrezzature sempre pronte all’uso e in perfette condizioni. Questa formula assicura flessibilità e un controllo ottimale del budget, migliorando produttività e sostenibilità operativa.

Gestione semplice e fatturazione automatizzata per il noleggiatore

L’integrazione dei dati raccolti con i sistemi gestionali dell’impresa di noleggio, resa possibile attraverso web services dedicati, è uno dei principali punti di forza della soluzione WAY. Questo sistema automatizza il flusso di informazioni, semplificando la gestione e migliorando l’efficienza operativa. Consente di generare fatture precise, basate sulle ore effettive di utilizzo dei mezzi e di monitorare costantemente situazioni di morosità. In caso di necessità, è possibile intervenire direttamente, bloccando l’accensione del mezzo da remoto. Le tecnologie WAY permettono inoltre di implementare processi di fatturazione automatica, fondamentali per i noleggiatori che devono garantire una registrazione accurata delle ore di utilizzo dei mezzi. Questo controllo assicura una gestione trasparente, prevenendo discrepanze e mantenendo rapporti chiari con i clienti. Ad esempio, se un mezzo viene utilizzato nei fine settimana nonostante un accordo contrario, i sensori WAY rilevano l’attività e trasferiscono i dati ai sistemi ERP del noleggiatore, garantendo una contabilizzazione corretta e puntuale.

Noleggio mezzi in edilizia: sicurezza e protezione delle attrezzature

La localizzazione GPS integrata nei mezzi o nelle attrezzature consente di monitorarne la posizione in tempo reale, offrendo un controllo continuo e la possibilità di agire rapidamente quando necessario. In caso di furto, i beni aziendali possono essere rapidamente rintracciati, grazie al supporto della Centrale Operativa H24 di WAY che collabora con le Forze dell’Ordine per il recupero. Il tastierino numerico a 6 cifre, invece, svolge una doppia funzione: da un lato garantisce la sicurezza, limitando l’accesso ai soli utenti autorizzati, tramite codici personalizzati attribuiti a ciascun cliente; dall’altro, permette al noleggiatore di monitorare in modo univoco l’utilizzo del mezzo, registrando dati precisi sull’attività del cliente e prevenendo utilizzi impropri. Il geofencing completa il sistema di controllo, consentendo di stabilire aree di lavoro predefinite e monitorare ingressi e uscite con alert automatici. Questi avvisi segnalano eventuali utilizzi non corretti o sospetti, permettendo di proteggere il patrimonio aziendale e garantire una gestione responsabile delle attrezzature noleggiate.

Il monitoraggio intelligente delle attrezzature noleggiate

Il monitoraggio telematico dei pressostati consente di rilevare l’utilizzo effettivo delle attrezzature anche a motore spento, registrando con precisione l’attività di sistemi idraulici o elettrici. Questo permette di verificare in modo puntuale l’impiego di determinate attrezzature, garantendo un controllo accurato sull’uso reale rispetto a quanto dichiarato. È una funzionalità essenziale per monitorare l’attività in scenari dove il motore non è sempre necessario, fornendo dati chiari per la gestione operativa. Parallelamente, i sensori collegati al sistema CANbus raccolgono informazioni fondamentali per la manutenzione preventiva. Attraverso l’analisi di parametri chiave come chilometraggio, ore di utilizzo e stato operativo, questi dati permettono di pianificare gli interventi in modo ottimale, riducendo i tempi di inattività e prolungando la vita utile delle attrezzature.

Un mercato in continua espansione

Il noleggio di attrezzature e mezzi è un settore in crescita nel nostro Paese. Secondo l’European Rental Association (ERA), il mercato del noleggio di attrezzature nel nostro Paese ha registrato una crescita del 6,5% nel 2023, superando le aspettative iniziali. Questo aumento è stato sostenuto dagli investimenti in progetti infrastrutturali e costruzioni, spesso finanziati dai fondi europei per la ripresa. L’espansione del mercato riflette una crescente preferenza delle aziende per soluzioni flessibili e sostenibili che riducono i costi iniziali di acquisto e garantiscono attrezzature sempre aggiornate. In questo contesto, WAY si posiziona come un partner chiave, offrendo tecnologie IoT che migliorano l’efficienza operativa e la gestione delle flotte noleggiate.

Articoli correlati

WAY tra gli attori della trasformazione digitale nei trasporti con un workshop e una tavola rotonda a LetExpo 2025
Durante LetExpo2025, abbiamo avuto il piacere di ospitare la troupe del TG2 Rai che ha realizzato un’intervista esclusiva con Marianna Cascone, Top Client Manager & Corporate Relationship di WAY.

Contattaci subito per una consulenza gratuita

Richiedi una consulenza gratuita

Scrivici