RTK e agricoltura di precisione: quando ogni centimetro conta

La tecnologia RTK di WAY consente il monitoraggio centimetrico dei mezzi agricoli per migliorare efficienza, tracciabilità e sostenibilità.

Nel settore dell’agricoltura di precisione, la qualità del lavoro in campo dipende anche da pochi centimetri. Per questo motivo, WAY ha integrato nelle sue soluzioni la tecnologia RTK (Real Time Kinematic), in grado di garantire una localizzazione veicolare con precisione fino a 1 cm.Questa accuratezza è resa possibile grazie a una rete di stazioni di riferimento che correggono in tempo reale i segnali GNSS, eliminando le deviazioni causate da disturbi atmosferici o errori satellitari.

Approfondisci su Wikipedia: Real Time Kinematic

 

RTK, la tecnologia WAY: controllo preciso e verificabile sul campo

Grazie all’integrazione di dispositivi RTK con la piattaforma WAY4Web, le aziende agricole possono monitorare con precisione centimetrica i percorsi effettivamente compiuti dai mezzi nei campi. La piattaforma acquisisce in tempo reale i dati trasmessi dai ricevitori RTK installati sui veicoli e li elabora in modo da:

  • ricostruire i tracciati effettivi;
  • evidenziare eventuali scostamenti rispetto al percorso pianificato;
  • associare ogni passaggio alle specifiche aree di intervento;
  • archiviare lo storico delle lavorazioni in modo consultabile e certificabile.

Questa tecnologia trova una delle sue applicazioni più efficaci nell’agricoltura di precisione, dove il rispetto delle mappe agronomiche e delle zone di intervento pianificate è essenziale per garantire l’efficienza operativa, la tracciabilità delle lavorazioni e la conformità ai requisiti richiesti per la rendicontazione PAC e le normative ambientali.

Politica Agricola Comune – guida UE

 

Un’applicazione concreta nel settore agricolo

Durante operazioni come la semina, concimazione o diserbo, è fondamentale sapere se la macchina ha coperto interamente l’appezzamento, seguendo la geometria definita a progetto. Con la localizzazione RTK di WAY:

  • il monitoraggio da remoto avviene in tempo reale;
  • ogni passaggio è tracciato e confrontabile con i dati della mappa prescrittiva;
  • l’esecuzione è documentabile, utile anche in ambito PAC o per controlli qualità.

Altri ambiti di applicazione della localizzazione RTK

La tecnologia RTK (Real-Time Kinematic) segna un’evoluzione decisiva nella localizzazione satellitare ad alta precisione. Grazie alla correzione in tempo reale dei segnali GNSS, offre una precisione centimetrica, ideale per contesti in cui l’accuratezza è essenziale.

 

Motorsport e tracciamento ad alte prestazioni

Fotografia panoramica di una gara di MotoGP

La tecnologia RTK trova applicazione anche nei contesti più dinamici e avanzati, come nel caso della collaborazione tra TIM, Ducati e Lenovo. È stata infatti presentata l’evoluzione del robot NTB-01, sviluppato da Ducati Corse e Lenovo, utilizzato per l’analisi e la mappatura dei circuiti di gara. Il robot integra ora la connettività 5G di TIM per la trasmissione in tempo reale dei dati verso una workstation Lenovo, e una soluzione di localizzazione GPS-RTK sviluppata in collaborazione con WAY, che garantisce una precisione di posizionamento centimetrica. Questo consente il tracciamento preciso dei movimenti sul circuito, migliorando l’efficacia delle analisi tecniche e l’ottimizzazione delle strategie di gara.

 

Cantieri stradali e ferroviari

Nei cantieri stradali, l’RTK consente di operare con precisione durante scavi, livellamenti e posa del manto. Ciò si traduce in una minore incidenza di errori, tempi ottimizzati e maggiore sicurezza per gli operatori. La qualità finale dell’opera ne beneficia in modo diretto. Anche nel contesto ferroviario, l’RTK è essenziale per garantire l’allineamento accurato dei binari. La possibilità di monitorare in tempo reale tutte le fasi di costruzione e manutenzione rende il processo più sicuro e conforme agli standard di settore.

 

Rilievi topografici, indagini geologiche e geotecniche

Attraverso droni dotati di sensori RTK, è possibile effettuare rilievi topografici dettagliati anche in aree difficili. I dati raccolti con precisione millimetrica supportano analisi territoriali e il monitoraggio di fenomeni come frane o erosioni. Durante le indagini sul campo, l’RTK consente il posizionamento preciso di sondaggi e campioni. Questo migliora la qualità dei dati e facilita la modellazione del sottosuolo. È uno strumento utile per geologi e professionisti ambientali che operano in contesti complessi.

 

Una tecnologia strategica e trasversale

Dall’agricoltura di precisione ai cantieri infrastrutturali, passando per il monitoraggio ambientale e geologico, fino all’automotive sportivo e all’analisi ingegneristica dei tracciati, la tecnologia RTK integrata nelle soluzioni WAY garantisce efficienza, controllo e tracciabilità. La precisione centimetrica diventa un vantaggio competitivo reale, in contesti dove ogni margine di errore può fare la differenza.

Condividi su:
Facebook
LinkedIn

Articoli correlati

Grazie alla collaborazione con Schmitz Cargobull, la piattaforma WAY4Web dimostra la sua capacità di creare un ecosistema connesso e interoperabile.
Scopri come la soluzione IoT sosWAY protegge i lavoratori isolati in ambienti ATEX, garantendo sicurezza e conformità normativa.

Contattaci subito per una consulenza gratuita

Richiedi una consulenza gratuita

Scrivici